Si tratta di uno splendido e rarissimo piatto realizzato da Derby tra il 1795 e il 1800 circa. Questo piatto non è solo bello, è un vero pezzo di storia.Il piatto ha un bel bordo a coste con un delicato motivo dorato e una splendida scena di caccia monocromatica in seppia che mostra un cane che insegue un fagiano, racchiusa in una fascia ottagonale dorata. La scena è stata dipinta da John Brewer, uno dei pittori più famosi di Derby. Questo piatto è estremamente raro perché Brewer non dipingeva abitualmente in monocromia seppia e non dipingeva nemmeno scene di caccia; era specializzato in fiori a colori e splendidi paesaggi di montagna.La fabbrica di porcellana Derby affonda le sue radici alla fine del 1740, quando Andrew Planché, un rifugiato ugonotto vallone, iniziò a produrre semplici giocattoli di porcellana a forma di animali nel suo giardino. Nel 1756 lo smaltatore dello Staffordshire William Duysbury e il banchiere John Heath avviarono una nuova fabbrica di porcellana con Planché, che sarebbe cresciuta fino a diventare la più grande dell’epoca, acquistando le fabbriche di Chelsea e Bow, andate in bancarotta, e le scorte di diversi altri laboratori, tra cui quello di James Giles. La combinazione di varie tradizioni, abilità nella produzione di porcellana e clienti sofisticati permise a Duesbury di creare una delle migliori fabbriche di porcellana del XVIII e XIX secolo, che dopo molti alti e bassi è ancora oggi operativa. John Brewers venne a lavorare a Derby nel 1795 e vi lavorò fino alla sua morte nel 1816. Insieme al fratello Robert, fu tra i migliori pittori di Derby, famoso per i suoi paesaggi molto belli e gli studi botanici. I fratelli provenivano da una nota famiglia di artisti londinesi, ma quando la scena artistica divenne più affollata alla fine del XVIII secolo, scelsero di esplorare nuove strade. Si dice che Johns, che non aveva mai dipinto su porcellana, sia passato dall’essere un acquarellista a un pittore di porcellana nel giro di una settimana; un’impresa mai vista prima, perché dipingere su porcellana è estremamente difficile. Vale la pena studiare attentamente le pennellate di questo dipinto: sono estremamente fini e Brewer ha anche grattato via un po’ di vernice per aggiungere ulteriore consistenza al dipinto.Il piatto è contrassegnato in oro con il marchio Crown Derby.CONDIZIONE Il piatto è in ottime condizioni d’epoca, senza danni, riparazioni o screpolature, e presenta solo un minimo sfregamento, come visibile nelle immagini.Le porcellane Antique British non sono mai perfette. Nel 1800 i forni venivano cotti a carbone e questo significa che le porcellane di quel periodo possono presentare dei puntini di cottura dovuti a particelle volanti. I costruttori britannici erano noti anche per la loro sperimentazione, che a volte portava a risultati tecnicamente imperfetti. A causa del ritiro nel forno, gli oggetti possono presentare piccole linee di cottura o sviluppare delle screpolature nel corso del tempo, che non devono essere viste come un danno ma come un’imperfezione delle ricette del creatore, probabilmente sconosciuta al momento della realizzazione. Gli articoli sono stati spesso utilizzati per molti anni e possono presentare normali segni di usura, mentre la doratura può presentare segni di leggera disintegrazione anche se non è mai stata maneggiata. Riferirò nella descrizione dell’articolo eventuali danni, riparazioni, evidenti segni di stress, screpolature o forte usura, ma alcuni graffi minori, scalfitture, macchie e disintegrazione della doratura possono essere normali per gli articoli vintage e devono essere presi in considerazione.Su internet c’è una grande confusione sulla differenza tra scheggiature e scalfitture, o linee di demarcazione e crepe. Riferirò qualsiasi danno nel modo più veritiero possibile, ovvero un’incisione è un piccolo danno di dimensioni inferiori a 1 mm e una scheggiatura è qualcosa che si può facilmente vedere con l’occhio; una linea di smaltatura è una rottura della smaltatura; un’incrinatura è estremamente stretta e/o superficiale e non viene rilevata dal dito; una crepa è evidente sia all’occhio che al dito. Eccetera – Cerco di essere il più preciso possibile e non esitate a fare domande o a richiedere foto più dettagliate!DIMENSIONI (diametro) 23 cm (9″).
- Creatore : Derby (Fabbricante),John Brewer (Artista)
- Dimensioni : Altezza: 1,91 cm (0,75 in)Diametro: 22,86 cm (9 in)
- Stile : Giorgio III (Del periodo)
- Materiali e tecniche : Porcellana,Dipinto a mano
- Luogo di origine : Inghilterra
- Periodo : 1800-1809
- Data di produzione : circa 1805
- Condizioni : BuoneUsura compatibile con l’età e l’utilizzo. In perfette condizioni d’epoca, senza danni, riparazioni o screpolature e con lievi sfregamenti.
- Località del venditore : London, GB
Reviews
There are no reviews yet.